Per accedere al matrimonio cristiano occorre partecipare al CORSO FIDANZATI che nella nostra parrocchia si svolge secondo il seguente calendario.
Iscrizioni entro il 31 Luglio nei giorni ed orari di segreteria.

DATE CORSO FIDANZATI

Anno 2023

Mercoledì       06 Settembre   2023

Mercoledì       13 Settembre   2023  

Mercoledì       20 Settembre   2023

Mercoledì       27 Settembre  2023

Mercoledì       04 Ottobre      2023

Mercoledì       11 Ottobre      2023

Mercoledì       18 Ottobre       2023

Mercoledì       25 Ottobre       2023

Domenica       29 Ottobre      2023   (Santa Messa ore 09.00)

Sabato             04 Novembre  2023   (Ritiro Spirituale mezza giornata)

Mercoledì       08 Novembre  2023

Mercoledì       15 Novembre  2023

Tutti gli incontri sono alle ore 20.30 in casa parrocchiale.


L'iscrizione al Corso deve essere effettuata in segreteria parrocchiale presentato il modulo allegato debitamente compilato.
Scarica qui il modulo di Iscrizione al CORSO FIDANZATI Si rende noto che nelle parrocchie del Decanato di Saronno si svolgono Corsi fidanzati in altri giorni della settimana e in altri periodi dell'anno.



pro-memoria per il MATRIMONIO CRISTIANO
(scarica qui il pdf)

1. LUOGO DEL MATRIMONIO (Sin.47 n.408)
- nella parrocchia di uno dei fidanzati.                                                                                                                                                                                                                - nella parrocchia a cui, pur non abitandovi, si fa riferimento per il proprio cammino cristiano.
- nella parrocchia dove si andrà ad abitare.

2 . CERTIFICATO DI BATTESIMO

- Deve essere rilasciato dalla Parrocchia dove si è stati battezzati. Se il battesimo è stato celebrato in chiese non parrocchiali                                                       (es. cappelle, cappelline, ecc.) il certificato è nella parrocchia da cui quel luogo dipende.                                                                                                                  - È possibile che il luogo dove si è stati battezzati non sia più reperibile (es. la par- rocchia è stata soppressa, ha subito distruzione, o altro...). In questa situazione occorre fare riferimento alla Diocesi di quel luogo.
- Sulla richiesta del certificato dovrà essere indicata la motivazione 'per matrimonio'.
- Il certificato va consegnato al parroco che istruisce la pratica matrimoniale.

- Se il certificato è già presso la parrocchia nella quale verrà celebrato il matrimo- nio occorre semplicemente segnalarlo al parroco .

3 . CERTIFICATO DI CRESIMA

- Verificare innanzitutto se, nella parrocchia del Battesimo, è stata notificata l'av- venuta Cresima. In questo caso su un unico documento verranno annotati sia il Battesimo che la Cresima.
Se la Cresima non è stata notificata al luogo del Battesimo, occorre allora
richiedere il certificato nella parrocchia dove si è stati cresimati .

4 . STATO LIBERO RELIGIOSO
- È richiesto dal parroco secondo necessità, modalità e tempi che saranno indicati.

5 . CONTESTUALE ANAGRAFICO (cfr Riv.Dioc.Mil. 04/11 in allegato)

- È da richiedere, per entrambi i fidanzati, al comune di residenza, in carta sempli- ce, e da consegnare al parroco che istruisce la pratica matrimoniale .

6 . CONSENSO RELIGIOSO (Sin.47 n.403 §3)
- È momento importante e avviene nella parrocchia dove è istruita la pratica
matrimoniale. Non occorrono testimoni. Alle domande si risponde separata- mente. È distinto dal consenso civile.
Attenzione: prima di stabilire la data del consenso civile occorre concordare con il
parroco la data del consenso religioso. Dal giorno del consenso religioso il parroco darà tutte le successive indicazioni riguardanti l'ultima fase di raccolta documenti e la celebrazione del matrimonio .

7 . ALCUNE ATTENZIONI
- Musica e canti (Sin.47 n.405 §5 e allegato)
- Fiori (Sin.47 n.405 §5)
- Cineoperatori (Sin.47 n.405 §5)
- Varie:

a) Per quanto riguarda bomboniere, biglietti d'invito, ecc..., si può pensare di investire in realtà 'solidarietà fraterna'. E' proprio necessario sprecare tanto ben di Dio (riso, pasta, ecc...) dove, oltre tutto, non c'è necessità di alimentare superstizioni inutili oppure perdersi in 'riti' (striscioni, palloncini, fu- mogeni, ecc...) che prendono la piega di patetiche esibizioni 'goliardiche', fuori luogo sul sagrato della chiesa? (Sin.47 n.405 §4) Presso la tua parrocchia, se vuoi, puoi trovare delle indicazioni per 'investimenti solidali'.
b) Offerta alla Chiesa: c'è una tariffa? Bisogna pagare qualcuno? Non ci sono tariffe e non c'è nessuno da pagare (l'organista, se richiesto, risponde in prima persona per la sua prestazione). Esiste, invece, la lodevole tradizione della Chiesa che, nelle varie celebrazioni, si affida alla generosità dei fedeli perchè contribuiscano alle necessità della parrocchia e alla carità verso i bisognosi. (Sin.47 n.405 §4)
c) Due parole, in particolare, sull'abito della sposa (e delle invitate): non si tratta di sindacare sui costi e sui centimetri mancanti o eccedenti. Non è questa l'inten- zione: semplicemente indichiamo la strada della sobrietà e dell'eleganza non sfacciata e consona alla celebrazione. (Sin.47n.405 §5).

C'è, poi, da tener presente quelle realtà proprie di ogni parrocchia e le ulteriori attenzioni che il parroco comunicherà e concorderà nel preparare con gli sposi la celebrazione.

DAL SINODO 47 DELLA CHIESA DI MILANO

403 . IL COLLOQUIO CON IL PARROCO

§ 1. La preparazione immediata si concluda con l'incontro dei fidanzati con il parroco, per una ripresa personalizzata della catechesi svolta a livello comunitario e per un'accurata verifica delle loro convinzioni e disposizioni. Il parroco presenti loro con chiarezza la dottrina cattolica sul matrimo- nio e inviti i nubendi a formulare, di comune accordo, le motivazioni della richiesta del sacramen- to e il loro progetto di vita familiare. Egli, inoltre, offra precise indicazioni circa l'adempimento delle pratiche matrimoniali in conformità alle disposizioni canoniche e civili e, nel caso, spieghi le procedure da seguire per eventuali domande di licenza o dispensa all'Ordinario del luogo.

§ 2. Il parroco proceda poi all'esame dei nubendi per verificare la libertà e l'integrità del loro consenso, la loro volontà di contrarre matrimonio valido, l'assenza di impedimenti; a tale scopo, interroghi separatamente i fidanzati, ricordando loro che le risposte sono rese sotto vincolo di giuramento e sono tutelate da segreto d'ufficio.

405 . SIGNIFICATO DELLA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO

§ 4. La celebrazione delle nozze sia pure occasione per esprimere la carità, con gesti di condivisione verso i poveri, e per mostrare attenzione alle necessità della comunità parrocchiale: in tal senso sia vissuta anche la consuetudine di dare una libera offerta alla parrocchia.

§ 5. L'apparato esteriore sia sempre improntato a sobrietà e a dignitosa semplicità, evitando ogni inu- tile spreco e proibendo ciò che potrebbe disturbare il clima di raccoglimento e di gioiosa parte- cipazione. In particolare, per quanto concerne gli addobbi floreali, la scelta delle musiche e dei canti e la presenza di fotografi e cineoperatori, ci si attenga a quanto verrà opportunamente indicato dai competenti organismi diocesani.

§ 6. Quando le nozze fossero celebrate in avvento o in quaresima, si rispettino le caratteristiche proprie di questi tempi liturgici.

408 . LUOGO DELLA CELEBRAZIONE

§ 1. La celebrazione del matrimonio avvenga di norma nella parrocchia dello sposo o della sposa. Solo per validi motivi di necessità o di convenienza pastorale, esso può essere celebrato in altra parrocchia[5].
§ 2. Risponde, in particolare, al criterio della convenienza pastorale che il matrimonio sia celebrato:
a) nella parrocchia dove i fidanzati andranno ad abitare;
b) o, specialmente per gli immigrati, in quella del loro paese di origine;
c) o anche nella parrocchia dove essi sono abitualmente inseriti o dove effettivamente vivono la loro esperienza di fede....

§ 5. Il luogo di celebrazione del sacramento del matrimonio sia di norma la chiesa parrocchiale. Con il permesso dell'Ordinario o, nel territorio della sua parrocchia, del parroco, le nozze potranno essere celebrate in altra chiesa o oratorio.

RITO DEL MATRIMONIO: QUALI CANTI, QUALE MUSICA
Indicazioni a cura della Commissione Liturgica Regionale Lombarda

Nell'intento di promuovere uno stile liturgico che rispetti e valorizzi il ruolo del canto e della musica nella celebrazione del Rito del Matrimonio, la Commissione Liturgica Regionale Lombarda offre alcune indicazioni ai rettori delle chiese e agli animatori musicali.
1. Il canto e la musica sono elementi rituali che fanno tutt'uno con la celebrazione liturgica: la servono e la integrano. Hanno lo scopo di manifestare «l'aspetto ecclesiale della celebrazione stessa» (Musicam sacram, 42). Limitarsi a farne solo una specie di colonna sonora significa tradire un'esigenza liturgica fondamentale. È opportuno ricordare sempre che la liturgia non è un semplice contenitore di canti e di preghiere, pensando che l'accontentare i gusti e le abitudini giustifichi qualsiasi scelta musicale. Nella liturgia si racconta e si canta la vita di Dio e le sue opere, in spirito e verità, con dignità e gioia.
2. Anche la celebrazione del Matrimonio è una celebrazione ecclesiale nel senso che manifesta la Chiesa, radunandola e rendendola sempre più sacramento del Cristo risorto. Non è un'azione privata degli sposi: essi vi entrano come ministri per rivelare il rapporto sponsale tra Cristo e la Chiesa attraverso la loro reciproca donazione, così che nel loro gesto tutti i presenti lo possano riconoscere e per esso diano lode al Signore.
3. Gli sposi, perciò, siano adeguatamente preparati alla celebrazione liturgica del sacramento.
Collaboreranno affinché con la loro presenza, i loro gesti e le loro parole si manifesti il «mistero grande» (Ef 5,32) che si compie in essi e nell'assemblea convocata. Non si dimentichino che dalla celebrazione del Matrimonio deve trasparire l'immagine di Cristo e della Chiesa intimamente uniti. In tale senso si leggano e si comprendano anche le poche ma essenziali parole che l'introduzione al rito rinnovato del Matrimonio dedica alla musica: «I canti da eseguire siano adatti al rito del Matrimonio ed esprimano la fede della Chiesa; in modo particolare si dia importanza al canto del salmo responsoriale nella liturgia della Parola. Quello che è detto dei canti vale anche a riguardo alla scelta di tutto il programma musicale» (Premesse generali, 30). Si noti la triplice sottolineatura, che sollecita una premura adeguata nell'introdurre e nell'usare la musica durante la celebrazione del Matrimonio: la corretta adattabilità e non una vaga o non degna giustapposizione al rito («I canti da eseguire siano adatti al rito del Matrimonio»); la espressività teologica e non solo un sentimentale riferimento all'amore dei due sposi («... esprimano la fede della Chiesa »); la coordinata preparazione del rito - possibilmente con i nubendi - che preveda anche i canti e la musica strumentale (il «programma musicale»).

PASTORALE LITURGICA
4. Grande importanza assume perciò la scelta dei canti e della musica in genere, per favorire al meglio la comunione al mistero e l'unione di tutti i presenti. I canti siano riconosciuti per la loro funzione ministeriale (Cfr Sacrosanctum Concilium, 112). Non servano solo ad abbellire la celebrazione, ma soprattutto a creare e ad esprimere la comunione fra i presenti. A questo scopo
sarà necessario fare molta attenzione al testo, alla forma musicale, a chi li deve eseguire o ascoltare, ai gesti rituali che accompagnano o che interpretano.

5. «Poiché il Matrimonio è ordinato alla crescita e alla santificazione del popolo di Dio, la sua celebrazione ha un carattere comunitario che consiglia la partecipazione anche della comunità parrocchiale, almeno attraverso alcuni dei suoi membri» (Premesse generali, 28). Si raccomanda quindi di dare la priorità al canto dell'assemblea presente. Pur tenendo conto della sua atipica composizione spesso problematica dal punto di vista della partecipazione attiva, cosciente e responsabile alla liturgia, si faccia in modo di garantire almeno i canti rituali essenziali, cioè il ritornello del Salmo responsoriale (da non sostituire in ogni caso con un canto che non rispetta il senso e l'atteggiamento interiore espresso dal Salmo), l'Alleluia al vangelo, il Santo e le successive acclamazioni (Anamnesi, Amen della dossologia) e infine il canto allo spezzare del pane (proprio nel rito ambrosiano o Agnello di Dio nel rito romano: da non sostituire con un canto sulla pace che non è previsto dal rituale e rischia di far passare in secondo piano il gesto importante dello spezzare il pane). Qualora si decidesse di cantare il Padre nostro, si abbia cura di scegliere una melodia che rispetti l'integrità e la santità di questa preghiera; non è lecito sostituirla con delle parafrasi o dei rifacimenti arbitrari). Per gli altri momenti o riti in cui è previsto il canto - all'ingresso, il Gloria, alla presentazione dei doni, alla comunione - nulla vieta che a cantare sia il coro.

6. Per questi momenti o riti si abbia cura di scegliere dei testi con chiaro contenuto teologico e adatti al momento rituale specifico. Si evitino rigorosamente quei canti che appartengono al repertorio canzonettistico (dei festivals, dei films, ecc.), che non sono in alcun modo legati all'azione liturgica in svolgimento.

7. Qualora ci si limitasse al suono dell'organo, si abbia cura di affidare l'incarico a un organista capace di interpretare non solo i brani musicali, ma anche il momento e il mistero che si celebra. In questa prospettiva non sono più proponibili le tradizionali "marce nuziali" (consunte dall'uso cinematografico o pubblicitario): sono segnali che sviano dal giusto motivo della celebrazione con il Dio dell'amore, da cui si è convocati e salvati. Si raccomanda perciò la scelta e la valorizzazione di un repertorio alternativo più consono alla liturgia.
8. Infine, sono raccomandabili alcune attenzioni particolari.
- Musiche religiose, le cui melodie non furono composte per la celebrazione liturgica,
solitamente affidate all'esecuzione di cantori solisti (come le ben note Ave Maria, ecc.), se sono desiderate, siano collocate al di fuori del rito liturgico: per esempio al termine, in un momento di sosta o durante la compilazione degli Atti.
- Talvolta la liturgia nuziale è animata con canti e musiche particolari dagli amici degli sposi,
che con loro hanno condiviso un cammino di vita cristiana. In questo caso - oltre ad una giusta moderazione - si raccomanda la non esclusione di canti più propriamente assembleari.
- Si ricordi quanto è prescritto da Principi e Norme per l'uso del Messale: «La natura delle parti
'presidenziali' esige che esse siano proferite a voce alta e chiara e che siano ascoltate da tutti con attenzione. Perciò, mentre il sacerdote le dice, non si devono sovrapporre altre orazioni o canti, e l'organo e altri strumenti devono tacere» (n. 12).
- La celebrazione del Matrimonio non è luogo né di esibizione né di concerto, e neppure fonte di
guadagno per chi canta o fa musica. Chiunque vi partecipi, deve farlo innanzi tutto per fede. Starà alla discrezione degli sposi e dei rettori delle chiese, specialmente nel giusto rispetto della professionalità musicale, 'ringraziare' congruamente quanti si sono resi disponibili per la riuscita della celebrazione.
- Da ultimo sembra opportuno raccomandare che l'accompagnamento musicale della liturgia
nuziale venga con priorità affidato ad esecutori (cantori, organisti, strumentisti) che prestano normalmente il loro servizio liturgico nella comunità cristiana in cui si celebra il Matrimonio. Oltre ad essere una scelta rispettosa dei propri animatori, per la loro pratica liturgica abituale in luogo, ciò facilita e rende anche più sicuro lo svolgimento dell'intera celebrazione nuziale.